Il corso fornisce una panoramica approfondita dei principi fondamentali della neurofisiologia, con particolare attenzione al funzionamento del sistema nervoso. Vengono trattati i meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’attività neuronale, l’organizzazione funzionale del sistema nervoso e le modalità di comunicazione tra le cellule nervose.
Una parte centrale del corso è dedicata allo studio delle basi neurali del comportamento, con l’obiettivo di comprendere come l’attività nervosa dia origine a processi cognitivi, emozionali e motivazionali. Verranno analizzati i processi neurobiologici della sensazione e percezione, della integrazione e risposta endocrina, motoria e comportamentale.
Ampio spazio è riservato ai sistemi sensoriali, con un’analisi dettagliata dell’organizzazione e del funzionamento dei sistemi visivo, uditivo, somatosensoriale, olfattivo e gustativo. Saranno inoltre approfonditi i meccanismi di integrazione sensoriale e la loro rilevanza per la costruzione dell’esperienza percettiva.
Il corso include anche lo studio dei sistemi motori, dalla pianificazione del movimento all’esecuzione, e dei sistemi di controllo delle funzioni viscerali e dell’omeostasi corporea, con particolare attenzione al ruolo del sistema nervoso autonomo e dell’ipotalamo.
Modulo 1 – Introduzione alla Neurofisiologia
Struttura e organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico
Principi di neurofisiologia: eccitabilità, conduzione, trasmissione
Metodi di studio in neurofisiologia: tecniche elettrofisiologiche, di imaging e volabolomiche
Modulo 2 – Meccanismi Cellulari e Molecolari
Potenziale di membrana e potenziale d’azione
Sinapsi chimiche ed elettriche
Neurotrasmettitori e recettori
Plasticità sinaptica e meccanismi di apprendimento
Modulo 3 – Sistemi Sensitivi
Organizzazione dei sistemi sensoriali
Sistema somatosensoriale: recettori, vie ascendenti, corteccia
Sistema visivo: retina, vie ottiche, elaborazione corticale
Sistema uditivo e vestibolare
Sistemi chemiocettivi: olfattivo, gustativo, terminale, feromonale, gangli nasali, settale, trigeminale
Integrazione multisensoriale e costruzione dell’esperienza percettiva
Modulo 4 – Sistemi Motori
Controllo motorio volontario e involontario
Pianificazione ed esecuzione del movimento
Controllo posturale e riflessi spinali
Modulo 5 – Basi Neurali del Comportamento
Sistema limbico e regolazione emozionale
Circuiti della motivazione e del comportamento adattativo
Apprendimento e memoria: ippocampo e amigdala
Attenzione, coscienza e processi cognitivi superiori
Modulo 6 – Regolazione Viscerale e Omeostasi
Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico
Ipotalamo e controllo endocrino
Ritmi circadiani e regolazione del sonno
Interazioni tra sistema nervoso, endocrino e immunitario
Modulo 7 – Integrazione Funzionale
Connessioni tra sistemi sensoriali, motori e cognitivi
Rappresentazione corporea e percezione del sé
Neurofisiologia della decisione e del comportamento sociale
Comportamento innato, istintivo e appreso
Motivazione intrinseca ed estrinseca
Il comportamento come fenotipo
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693