• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    inglese



     
  • Testi di riferimento:

    in corso di valutazione



     
  • Obiettivi formativi:

    Fornire le basi per la comprensione del funzionamento e delle potenzialità delle principali tecniche di formazione delle immagini del cervello



     
  • Prerequisiti:

    Fisica e matematica elementari



     
  • Metodi didattici:

    lezioni frontali, discussione di articoli scientifici, dimostrazioni sperimentali



     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame orale



     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    slide delle lezioni disponibili su piattaforma elearning



     


Principi fisici e matematici, metodi strumentali e sperimentali ed esempi di applicazioni, delle principali tecniche di formazione delle immagini del cervello dal punto di vista anatomico, fisiologico e metabolico




Principi generali dell'imaging

Fondamenti di elettromagnetismo e bio-elettromagnetismo

Elementi di struttura atomica e nucleare

Imaging con risonanza magnetica

Risonanza magnetica funzionale

Risonanza magnetica in diffusione

Imaging spettroscopico con risonanza magnetica

Imaging ottico diffusivo

Imaging e tomografia a emissione di positroni

Brain mapping con elettroencefalografia e magnetoencefalografia

Stimolazione transcranica elettrica e magnetica



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram