• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    ITALIANO e INGLESE 
  • Testi di riferimento:

    Bramanti, Confortola, Salsa, Matematica per le scienze, Zanichelli. Il docente provvederà inoltre a pubblicare delle dispense. 
  • Obiettivi formativi:

    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

     comprendere e manipolare insiemi e logica proposizionale;
     eseguire operazioni aritmetiche e algebriche fondamentali;
     calcolare limiti e studiare la continuità di funzioni reali di variabile reale;
     applicare il calcolo differenziale ed eseguire il calcolo integrale;
     conoscere e saper implementare le basi dell’algebra lineare;
     risoluzione analitica e numerica di alcuni tipi di equazioni differenziali ordinarie;
     applicare nozioni di statistica di base.
     
  • Prerequisiti:

    Equazioni (e disequazioni) di primo grado; equazioni (e disequazioni) di secondo grado 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali ed esercitazioni guidate dal docente in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Prova scritta e prova orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Gli incontri con gli studenti saranno programmati e pubblicati sulla pagina web. Si invita ciascuno studente a confermare la propria presenza via email all’indirizzo alessio.basti@unich.it. 


Il corso tratterà i seguenti contenuti teorici, corredati dalla relativa parte numerica: insiemi e logica, operazioni, funzioni, limiti e continuità, calcolo differenziale, calcolo integrale, elementi di algebra lineare, equazioni differenziali ordinarie e nozioni di statistica.


Notazioni, insiemi e logica, funzioni, limiti di funzioni, continuità, derivata di una funzione, massimi e minimi di una funzione, calcolo integrale, numeri complessi, vettori n-dimensionali, matrici e trasformazioni lineari, sistemi lineari, autovettori e autovalori, esempi di sistemi dinamici lineari discreti, equazioni differenziali del primo ordine e lineari del secondo ordine, basi di statistica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram