• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE
     
  • Testi di riferimento:
    Fundamentals of Cognitive Neuroscience (Second Edition) Authors: N.M. Gage, D.J. Baars. Academic Press.
    Lindstrom M. Buyology: Truth and Lies About Why We Buy. Paco Hunderhill.
    Articoli scientifici da definire.
     
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Economics and Behavioral Sciences fornendo le conoscenze e le competenze caratteristiche delle neuroscienze cognitive applicate ai diversi profili professionali, con particolare riferimento ai processi decisionali e agli strumenti necessari per comprendere la natura della relazione tra mente e cervello.
    Al termine del corso, lo/la studente/ssa deve dimostrare di aver acquisito:
    la conoscenza e la capacità di comprensione circa i fondamenti teorici e metodologici della disciplina, ovvero dei meccanismi fondamentali alla base delle principali funzioni cognitive;
    la conoscenza e la capacità di comprendere i protocolli sperimentali più frequentemente utilizzati nelle neuroscienze cognitive e comportamentali;
    la capacità di collegare e integrare le conoscenze e gestire la complessità dello studio della relazione tra cognizione umana e cervello.
    la capacità di comunicare in modo chiaro e attraverso un lessico adeguato le proprie conoscenze e idee sulla relazione tra cognizione umana e cervello, a interlocutori specialisti e non specialisti;
    la capacità di approfondire criticamente e autonomamente gli argomenti di proprio interesse.
     
  • Prerequisiti:
    Il corso prevede che gli/le studenti/esse abbiano già una conoscenza psicobiologica di base.
     
  • Metodi didattici:
    Il corso ha una durata di 48 ore e il programma viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point (che vengono messe a disposizione degli studenti), della lettura e discussione in aula di articoli scientifici e del supporto di video.
    La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.

     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si compone di due parti:
    Colloquio orale (obiettivi formativi 1-3)
    Presentazione in power point a pubblico esperto e meno esperto (obiettivi formativi 4-5)
    Il colloquio orale consiste nella verifica delle conoscenze acquisite e della loro comprensione e integrazione critica (obiettivi formativi 1-3).
    La presentazione al pubblico (docente e colleghi presenti in aula) prevede una presentazione critica da parte dello studente (con il supporto di una presentazione in PowerPoint o programmi simili, massimo 5 slides), di un argomento del programma a scelta (obiettivi formativi 4-5).
    Il voto finale sarà calcolato come segue:
    70% Colloquio orale, 30% Presentazione al pubblico.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    È possibile partecipare agli incontri scientifici organizzati dal Laboratorio di Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive.
    Per ricevere avvisi al riguardo, è necessario iscriversi alla newsletter del Laboratorio, mandando una e-mail all’indirizzo neuropsicolab@gmail.com.

     

Il corso fornisce conoscenze di base nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive, con particolare riferimento agli scopi e la metodologia della disciplina, e concentrandosi sulla neuroanatomia funzionale dei principali processi cognitivi (ad es., linguaggio, memoria, decision-making) al fine di comprendere la natura della relazione mente-cervello.

Formando gli studenti al pensiero critico sia in ambito teorico che metodologico, il corso fornisce gli strumenti conoscitivi necessari ad un proficuo inserimento in equipe multidisciplinari.

Il corso affronterà i seguenti argomenti:
Introduzione e metodi delle neuroscienze cognitive
Sensazione e percezione
Linguaggio e pensiero
Apprendimento e memoria
Attenzione e coscienza
Emozioni e motivazione
Processi decisionali
Neuroscienze sociali
Neuromarketing

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram