• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    K. Sacco (a cura di). Neuroimaging per lo studio del cervello umano. II Edizione. Idelson-Gnocchi.
    - Le lezioni in formato pdf e ulteriore materiale didattico (articoli scientifici) sono disponibili sulla piattaforma e-learning del corso 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi OBIETT_FORM Sì L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le metodologie utilizzate nelle neuroscienze cognitive per lo studio anatomico e fisiologico del cervello in L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le metodologie utilizzate nelle neuroscienze cognitive per lo studio anatomico e fisiologico del cervello in vivo e la comprensione della relazione tra cervello, mente e comportamento.
    Gli studenti devono saper dimostrare:
    A. Di aver acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione riguardo all'utilizzo delle tecniche di indagine nelle neuroscienze cognitive.
    B. Di essere in grado di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, nel campo delle neuroscienze cognitive.
    C. Di aver acquisito la capacità di comprendere i protocolli sperimentali più frequentemente utilizzati nelle neuroscienze cognitive e di saper risolvere problemi teorici e pratici che si incontrano nell'utilizzo della tecnologia dedicata allo studio del cervello in vivo.
    D. Di essere capaci di integrare le conoscenze e gestire la complessità nello studio del comportamento umano, sapendo formulare ipotesi sul funzionamento cerebrale fisiologico e patologico a partire da dati comportamentali o di neuroimmagine.
    E. Di essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conoscenze e idee sul comportamento umano normale e patologico a interlocutori specialisti e non specialisti.
    F. Di aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di loro interesse. The teaching contributes to the realization of the educational objective of the course of study in Psychology, providing students with the tools to understand the methodologies used in cognitive neuroscience for the anatomical and physiological study of the brain in vivo and the understanding of the relationship between brain, mind and behavior.
    Students must be able to demonstrate:
    A. To have acquired in-depth knowledge and understanding regarding the use of investigation techniques in cognitive neuroscience.
    B. To be able to develop and apply original ideas, even in a research context, in the field of cognitive neuroscience.
    C. To have acquired the ability to understand the experimental protocols most frequently used in cognitive neuroscience and to be able to solve theoretical and practical problems encountered in the use of technology dedicated to the study of the brain in vivo.
    D. To be able to integrate knowledge and manage complexity in the study of human behavior, knowing how to formulate hypotheses on physiological and pathological brain functioning starting from behavioral or neuroimaging data.
    E. To be able to clearly and unambiguously communicate their knowledge and ideas about normal and pathological human behavior to specialist and non-specialist interlocutors.
    F. To have acquired the ability to delve deeper into the topics of interest to them in a self-directed or autonomous way. 
  • Prerequisiti:
    E’ necessario che lo studente abbia conoscenze di base sull’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso così come nozioni di base sulle funzioni cognitive, percettive, motorie. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2/3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico.
    La frequenza è facoltativa, tuttavia, data la complessità degli argomenti trattati, è vivamente consigliata.
    Il programma viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point (che vengono messe a disposizione degli studenti) e tramite discussione di articoli scientifici focalizzati sulle diverse tecniche.
    Il docente incoraggia la partecipazione attiva e la discussione critica e prepara alcuni brevi test delle conoscenze acquisite in itinere, che non concorrono per il voto all’esame. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consiste in un colloquio orale con voto in trentesimi. L’esame è superato con una votazione minima di 18/30. Gli argomenti d'esame riflettono quelli presenti nel programma e le domande saranno elaborate in modo da richiedere l’integrazione delle conoscenze apprese e la riflessione critica sulle stesse. Un uso corretto del lessico disciplinare sarà necessario al superamento dell’esame. Il colloquio, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti del programma, verificherà le competenze di cui sopra (cfr. Obiettivi formativi). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il corso è tenuto nel primo semestre.
    Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, spunti di riflessione ed esempio di domande d’esame.
    Il docente riceve gli studenti il mercoledì dalle 10 alle 12 nella stanza 321 dell’ITAB per spiegazioni ulteriori, visione dell’esito delle verifiche, discussione argomenti di tesi. 

Il corso fornisce una solida formazione teorica e metodologica delle tecniche utilizzate nelle neuroscienze cognitive, con particolare enfasi sulle tecniche di neuroimmagine per lo studio anatomico e fisiologico del sistema nervoso centrale.
I contenuti del corso includono:
1. Introduzione teorica e metodologica allo studio dell'attività cerebrale
2. Tecniche comportamentali e psicofisica
3. Tecniche radiografiche
4. Tecniche di medicina nucleare
4. Tecniche di risonanza magnetica (MRI, DTI)
5. Tecniche emodinamiche (fMRI, NIRS)
6. Tecniche neurofisiologiche (EEG, MEG)
7. Tecniche di stimolazione (TMS, TDCS)

Programma esteso PROGR_EST Sì 1. Introduzione e cenni storici
2. Fondamenti metodologici e statistici
3. Tecniche comportamentali e psicofisica
4. Radiazioni e radiografia
5. Metodiche di medicina nucleare
6. Principi fisici di MRI
7. MRI strutturale
8. MRI funzionale: tecniche e applicazioni
9. fMRI: Attività evocata
10: fMRI Disegni sperimentali
11. fMRI: Connettività
12. Imaging ottico
13. Elettrofisiologia
14. EEG-MEG: segnali e strumentazione
15. EEG-MEG: Sorgenti, ritmi, applicazioni
16. EEG-MEG: Attività evocata e connettività
17. Stimolazione magnetica transcranica
18. Stimolazione elettrica e integrazione/combinazione tra tecniche 1. Introduction and historical notes
2. Methodological and statistical foundations
3. Behavioral techniques and psychophysics
4. Radiation and radiography
5. Nuclear medicine methods
6. Physical principles of MRI
7. Structural MRI
8. Functional MRI: techniques and applications
9. fMRI: Evoked activity
10: fMRI Experimental Designs
11. fMRI: Connectivity
12. Optical imaging
13. Electrophysiology
14. EEG-MEG: signals and instrumentation
15. EEG-MEG: Sources, rhythms, applications
16. EEG-MEG: Evoked activity and connectivity
17. Transcranial magnetic stimulation
18. Electrical stimulation and integration/combination between techniques

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram